Sempre più la grande distribuzione organizzata si sta
trasformando per rispondere alle esigenze dei consumatori. Così oltre a
ritrovarla in grandi strutture con molteplici prodotti differenziati, è
presente anche al centro delle grandi città o in zone abitate limitrofe,
garantendo prodotti sempre freschi, un’ampia differenziazione dell’offerta, anche
per specifiche alimentazioni, e prodotti a km 0. Facendo sì che le persone
considerino la grande distribuzione un luogo dove poter trascorrere il loro
tempo quotidiano, ne sono una conferma anche le varie formule di supermercati
con all’interno la possibilità di ristorazione, bar e punti di ristoro.
Quindi fare la spesa è diventata per il consumatore sempre
di più un’esperienza che inizia dalla scelta dei prodotti, prosegue con la
creazione della lista spesa realizzata non solo da beni di prima necessità ma
da prodotti in grado di soddisfare il senso di soddisfazione dell’acquisto fino
a stimolare l’impulso d’acquisto con l’aggiunta di nuovi prodotti, curiosità e
materia prime nuove o non desiderate fino al momento della loro vista.
Infatti sono tanto gli studi sull’analisi dei comportamenti
dei consumatori, ed in particolare riguardo l’importanza e le sensazioni di appagamento
e di felicità nel creare il proprio cestino della spesa.
Tra i tanti anche Altroconsumo ha indagato sulle preferenze
e le abitudini degli italiani riscontrando che ciò che spinge i consumatori a
trascorrere molto tempo all’interno di un supermercato è proprio la selezione
dei prodotti da mettere nel carrello, tempo prezioso che spesso a causa di una
maggiore fretta e superficialità permette di spendere cifre maggiori di quelle
previste.
La soluzione? è avere una lista spesa già predefinita poiché
consente di:
-
ridurre il tempo all’interno del supermercato
per la ricerca dei prodotti;
-
acquistare solo prodotti necessarie, ed evitare
spese superflue.
Spesso però, noi di Volantino più, abbiamo riscontrato che
le persone nella fase di creazione di una lista spesa segnano solo prodotti
generici o di una determinata categoria, ad esempio: la pasta, ma non la marca
specifica, ritornando pertanto a temporeggiare davanti agli scaffali. Per
questo abbiamo inserito la possibilità, oltre di visionare i contenuti del
volantino di creare la propria personale lista spesa. Avendo così solo i
prodotti non solo necessari ma anche e soprattutto convenienti.
Inoltre il servizio di volantino più consente anche di
condividere la lista spesa in modo da consegnarla con un semplice click a chi
poi realmente andrà a fare la spesa e avere tutto a portata di mano sul proprio
telefono.